Process Improvement
![]()
I risultati dei progetti impattano sui processi con i quali l'azienda lavora, così come dalla considerazione dei processi aziendali nascono spesso le idee progettuali. Processi e progetti sono intrinsecamente collegati.
Il disegno e l'analisi dei processi di business integra attività, tempi, documenti, prodotti e risorse, costruendo una percezione chiara e condivisa di come l'azienda sviluppa il suo lavoro ordinario.
Colli di bottiglia, rischi, sprechi ed inutili ridondanze emergono evidentemente e permettono l'avvio di percorsi, a volte anche molto semplici, di miglioramento e di incremento della produttività e di riduzione degli oneri.
L'impegno richiesto al personale interno per interviste e verifiche è ridotto all'essenziale, ma genera forte autoconsapevolezza sul ruolo e sul lavoro.
La documentazione risultante si rivela particolarmente utile anche nei rapporti con enti di controllo o certificatori.
- Analisi dell'organizzazione.
 
- Raccolta ed analisi documentale.
 
- Interviste ed osservazioni.
 
- Mappatura integrata di attività, risorse, documenti, strumenti, prodotti ed interfacce secondo i flussi del lavoro.
 
- Evidenza di criticità e rischi.
 
- Proposte progettuali di miglioramento (Quick-Win e progetti).
 
BENEFICI
- Corretta integrazione nei tempi e nei modi fra processi e progetti.
 
- Documentazione e conoscenza distribuita delle modalità di lavoro.
 
- Individuazione di sprechi e intoppi.
 
- Riduzione dei rischi.
 
- Incremento di efficienza ed efficacia.
 
- Ottimizzazione ed “irrobustimento” dei processi.
 
- Riduzione dei costi.
 




